[.1]

Il progetto

La Rete Italiana delle Imprese Recuperate (RIIR) è il primo progetto ideato e realizzato dal Collettivo di Ricerca Sociale per indagare, valorizzare e mettere in rete le esperienze e i modelli di recupero cooperativo d’impresa italiani, soprattutto quelli nati dopo la più recente crisi economica. La RIIR nasce nel 2015 dall’incontro fra socie e soci di alcune imprese recuperate italiane e alcuni ricercatori che stavano lavorando su queste realtà. Gli obiettivi della RIIR sono:

  • mappare, indagare e valorizzare la storia delle imprese recuperate in forma cooperativistica grazie a questo sito;

  • far incontrare e mettere in rete le imprese già recuperate in forma cooperativistica, favorendo scambi di competenze e di accordi commerciali che possano garantire la sostenibilità nel medio e lungo periodo di queste cooperative;

  • mettere le competenze accumulate in questi anni al servizio delle imprese che rischiano di chiudere e che potrebbero essere recuperate in forma cooperativistica.

Il punto di partenza di questo progetto consiste nel tentativo di guardare alla scelta collettiva del recupero come una strategia di conversione, rigenerazione e risocializzazione di risorse (umane e non) altrimenti destinate a diventare scarti per via degli squilibri prodotti dalla competizione economica su scala globale e locale.

Attraverso questo approccio è possibile infatti individuare e percorrere una strada alternativa ai fallimenti, alle dismissioni, alle ristrutturazioni aziendali e al disorientamento degli attori istituzionali, compresi quelli sindacali.

Il nostro obiettivo è indagare l’impatto della crisi sul tessuto imprenditoriale italiano e le trasformazioni delle forme di rappresentanza sindacale.

Oltre a rappresentare dei soggetti economici a pieno titolo, le imprese recuperate sono un esempio emblematico di contro-movimento in risposta alle tensioni prodotte dal mercato. Il recupero aziendale si configura come una reazione attivata dal basso per contrastare dentro i luoghi di lavoro gli squilibri dovuti alla crisi economica.

[.2]

Chi siamo

Il Collettivo di Ricerca Sociale è nato per indagare, valorizzare e mettere in rete le esperienze di riscatto sociale, economico, culturale e politico maturate sul territorio italiano in risposta alla crisi economico-finanziaria del 2008. Il CRS è composto da operai, insegnanti, ricercatori, impiegati e liberi professionisti sparsi sul territorio nazionale ma accomunati da un percorso pluriennale di militanza culturale e politica alle spalle. A partire dal 2016 i suoi componenti hanno iniziato a incontrarsi e a costituirsi in comitato informale e, nel dicembre 2017, in associazione per conoscere da vicino e valorizzare la rivoluzione silenziosa delle imprese recuperate dai lavoratori.

[.3]

Contattaci

Per contribuire mutualisticamente al progetto delle Rete delle Imprese Recuperate impegnando il tuo tempo e le tue competenze, unisciti al gruppo di lavoro sulle Imprese Recuperate di Co.Mu.Net–Officine Corsare.

Contattaci via e-mail o telefonicamente!

Lunedì–Venerdì / 17:00–20:00 Tel. + 39 348 4622686

reteitalianaimpreserecuperate@gmail.com